The Pocket as a Statement: Function and Style

La tasca come dichiarazione: funzionalità e stile

Nella storia della camicia, nessun dettaglio è mai stato marginale. Anche il taschino, oggi segno di stile e personalità, è nato come elemento puramente funzionale e si è evoluto nel tempo, seguendo i cambiamenti della società e della moda.

Origini funzionali

Le prime camicie, secoli fa, non avevano tasche: erano indumenti intimi, pensati per essere indossati sotto giacche e gilet. Con la modernizzazione dell'abbigliamento maschile e l'ascesa della camicia come capo d'abbigliamento quotidiano, la tasca apparve come una soluzione funzionale, offrendo spazio per piccoli oggetti quando la giacca non era a portata di mano.

La classica tasca sul petto

Arrotondata o squadrata, questa è diventata la versione più comune per tutto il XX secolo. Discreta e lineare, si fonde con l'architettura della camicia senza disturbarne l'armonia. È la scelta di chi apprezza l'equilibrio e la praticità, abbracciando al contempo un linguaggio sobrio.

La tasca con patta

Derivata dal mondo militare e dall'abbigliamento da lavoro, la tasca con patta ha guadagnato popolarità negli anni '30 e '40, in particolare nelle camicie da lavoro e in stile western. La patta aggiunge solidità visiva e protegge il contenuto, offrendo al contempo un tocco stilistico distintivo. Oggi, Vanacore Napoli la reinterpreta nel modello Texas , con bottoni a pressione e un'estetica funzionale ma raffinata.

La tasca diagonale applicata

Meno convenzionale, la tasca diagonale applicata rompe la simmetria della camicia e suggerisce dinamismo. Tipica di certi stili western e sportivi, nelle mani di un'alta sartoria diventa un dettaglio originale e sofisticato. Una scelta per chi vuole esprimere personalità senza eccessi.

Dal dettaglio all'identità

La tasca si è trasformata da supporto puramente pratico a elemento capace di raccontare lo stile di chi la indossa. Discreta, strutturata o anticonvenzionale, la tasca rivela più di quanto sembri: un frammento di storia che diventa linguaggio di eleganza.

Per Vanacore Napoli, ogni tasca è progettata con la stessa cura dedicata a colli, cuciture e polsini. Non è un dettaglio accessorio, ma un tratto distintivo che completa l'identità della maglia.

Torna al blog
  • Elegance and the Geopolitics of Cotton

    Eleganza e geopolitica del cotone

    Dalle piantagioni indiane ai mercati globali, come un'antica fibra continua a plasmare gli equilibri economici, politici e culturali. Il cotone è uno dei tessuti più antichi del mondo. Da oltre...

    Eleganza e geopolitica del cotone

    Dalle piantagioni indiane ai mercati globali, come un'antica fibra continua a plasmare gli equilibri economici, politici e culturali. Il cotone è uno dei tessuti più antichi del mondo. Da oltre...

  • The Pocket as a Statement: Function and Style

    La tasca come dichiarazione: funzionalità e stile

    Nella storia della camicia, nessun dettaglio è mai stato marginale. Anche il taschino, oggi segno di stile e personalità, è nato come elemento puramente funzionale e si è evoluto nel...

    La tasca come dichiarazione: funzionalità e stile

    Nella storia della camicia, nessun dettaglio è mai stato marginale. Anche il taschino, oggi segno di stile e personalità, è nato come elemento puramente funzionale e si è evoluto nel...

  • Olfactory Naples: if fabrics had a scent

    Napoli olfattiva: se i tessuti avessero un profumo

    Introduzione La moda è spesso raccontata attraverso immagini e dettagli tecnici: colori, texture, linee sartoriali. Eppure, un senso raramente entra in gioco, nonostante il suo potente impatto sulla percezione: l'olfatto....

    Napoli olfattiva: se i tessuti avessero un profumo

    Introduzione La moda è spesso raccontata attraverso immagini e dettagli tecnici: colori, texture, linee sartoriali. Eppure, un senso raramente entra in gioco, nonostante il suo potente impatto sulla percezione: l'olfatto....

1 su 3